domenica 9 settembre 2012

l'olandese volante apre la nuova stagione


Immagine di presentazioneFoto di scena

Volendo prestar fede alle memorie di Richard WagnerL’olandese volante fu suggerito alla sua fantasia da un viaggio navale verso Londra compiuto tra il luglio e I’agosto del 1839 su un mare in tempesta; naturalmente accanto a questa suggestione di carattere autobiografico c’è anche una vera fonte letteraria, individuabile nella versione che Heinrich Heine fece di una antica leggenda marinara nordica.
Considerata dai critici la prima opera in cui Wagner mette compiutamente a fuoco il proprio personale universo estetico, l’opera ha debuttato a Dresda il 2 gennaio 1843; da allora l’orchestrazione e la divisione in atti subirono diverse modificazioni, per giungere intorno al 1860 alla versione nella quale oggi normalmente si rappresenta. Il tema romantico dell'eroe maledetto, la redenzione portata dalla fedeltà di una donna, la straordinaria caratterizzazione dell’atmosfera nordica e leggendaria sono tutti elementi che nella poetica di Wagner torneranno con sempre maggiore incisività, ma forse nel suo catalogo poca altra musica ha il fascino tempestoso e gelido della musica dell’Olandese volante.

Dati essenziali

Compositore: Richard Wagner
Librettista: Richard Wagner
Prima rappresentazione: 1843 Dresda, Königlich Sächsisches Hoftheater
Allestimenti precedenti:
1999

Nessun commento:

Posta un commento